La fibra di vetro trova applicazione anche nel campo dell’energia dell’idrogeno, coinvolgendo principalmente i seguenti aspetti:
1. Stoccaggio dell'idrogeno: la fibra di vetro è ampiamente utilizzata nella produzione di contenitori per lo stoccaggio dell'idrogeno. Poiché la fibra di vetro ha un'elevata robustezza e una buona resistenza alla corrosione, può essere utilizzata per realizzare il guscio dei serbatoi di stoccaggio dell'idrogeno. Questi serbatoi sono solitamente recipienti ad alta pressione che devono essere in grado di resistere ad alte pressioni e garantire lo stoccaggio sicuro dell'idrogeno.
2. Separatore dello stack di celle a combustibile: la fibra di vetro viene utilizzata come materiale separatore nello stack di celle a combustibile. Una cella a combustibile è un dispositivo che fa reagire l'idrogeno con l'ossigeno per produrre elettricità, con un separatore che separa l'anodo e il catodo. I materiali in fibra di vetro in questa applicazione possono fornire stabilità chimica, stabilità termica e conduttività ionica per garantire un funzionamento efficiente e stabile della cella a combustibile.
3. Condotte per il trasporto dell'idrogeno: i materiali compositi in fibra di vetro possono essere utilizzati per produrre condotte per il trasporto dell'idrogeno. Grazie alla resistenza alla corrosione e alle proprietà meccaniche, i tubi in fibra di vetro sono in grado di sopportare il trasporto di idrogeno gassoso ad alte pressioni e mantenere l'integrità dei tubi.
4. Protezione delle apparecchiature per l'energia a idrogeno: i materiali compositi in fibra di vetro possono essere utilizzati per proteggere le apparecchiature per l'energia a idrogeno, come le apparecchiature per la produzione di energia a idrogeno o le stazioni di rifornimento di idrogeno. Fornisce resistenza alla corrosione, resistenza al calore e resistenza alla pressione per proteggere le apparecchiature dall'ambiente esterno.
In breve, la fibra di vetro svolge un ruolo importante nel campo dell’energia dell’idrogeno e aiuta a migliorare l’affidabilità e la sicurezza dell’energia dell’idrogeno.